Con la primavera alle porte, gli uccellini che fischiano dolcemente e le giornate che si allungano, per molti ciclisti è il momento perfetto per preparare la bicicletta per la vita all'aria aperta.
Che si facciano chilometri tutto l'anno o che si pedali soprattutto in primavera, una cosa è certa: una bicicletta lucida e ben tenuta offre maggiore comfort, sicurezza e, soprattutto, quel pizzico di divertimento in più.
In questo blog post scoprirete in 6 chiari passaggi come preparare la vostra compagna a due ruote per la nuova stagione primaverile.
Iniziamo!
1. Una pulizia adeguata
Perché pulire conviene?
Una bicicletta pulita non solo è più bella, ma funziona anche meglio. La sporcizia può accumularsi causando l'usura di cuscinetti, catene e deragliatori e producendo fastidiosi cigolii o scricchiolii. Inoltre, pulendo la bicicletta si scoprono eventuali danni (minori) sul telaio.
Cosa vi serve:
- Secchio con acqua
- Sapone neutro (ad es. sapone per piatti) o detergente speciale per biciclette
- Spugna o spazzola morbida
- Una spazzola o un vecchio spazzolino da denti per gli angoli più piccoli
- Panno/i morbido/i per asciugare
Come procedere:
Per prima cosa immergere bene l'acqua saponata: Immergete la spugna o la spazzola nel secchio di sapone e pulite accuratamente prima il telaio e poi il resto della bicicletta. Anche i bordi della sella e le zone più difficili da raggiungere meritano attenzione.
Spazzolatura: lo sporco ostinato su cerchi, ingranaggi o foderi deve essere rimosso con una spazzola morbida.
Dettagli della pulizia: Con una spazzola piccola, si possono pulire anche gli ingranaggi e i deragliatori.
Risciacquare e asciugare: Dopo aver insaponato e spazzolato, sciacquate bene tutto con acqua pulita e asciugate con un panno pulito.
Lucidatura per la brillantezza: Per il vero tocco finale, utilizzate un panno lucidante per far tornare il telaio e le parti a splendere in modo ottimale.
2. Ispezionare la bicicletta per verificare la presenza di danni e usura
Motivi per verificare la presenza di danni
Una bicicletta con danni nascosti o parti usurate può creare situazioni pericolose. Crepe nel telaio, pastiglie dei freni usurate o raggi rotti possono rovinare notevolmente il divertimento in bicicletta. Controllando in tempo e sostituendo le parti usurate, non solo pedalerete in modo più sicuro, ma i vostri pezzi dureranno anche più a lungo.
Cosa controllare:
Telaio e forcella: Cercare crepe, ammaccature o altri segni evidenti di danni.
Ruote: Fate girare la ruota e controllate dall'alto se scorre dritta lungo le forcelle. Uno "schiaffo" nella ruota può indicare raggi danneggiati o una ruota disallineata.
Gioco nei cuscinetti: La serie sterzo, il movimento centrale e i mozzi delle ruote non devono vibrare, oscillare o scricchiolare.
Sistema frenante e cambio: Controllate che tutti i cavi si muovano agevolmente e non presentino crepe o pieghe.
Avete riscontrato danni?
Se siete in grado di farlo da soli, potete riparare o sostituire le parti da soli. Se dubitate delle vostre capacità tecniche, è consigliabile rivolgersi a un negozio di biciclette (locale). In questo modo potrete essere certi che tutto sarà riparato in modo sicuro e professionale.
3. Lubrificare le parti rotanti
L'importanza della lubrificazione
L'attrito è il principale avversario di una guida fluida in bicicletta. Con il lubrificante giusto al posto giusto, si prolunga la vita delle parti e si pedala in modo più silenzioso, fluido e confortevole.
Quali parti meritano attenzione?
La catena: Una catena asciutta cigola e si usura più rapidamente. Una buona pulizia e una rilubrificazione regolare assicurano i migliori risultati.
Deragliatori: I punti di rotazione dei deragliatori anteriori e posteriori e le ruote del deragliatore richiedono una goccia di lubrificante occasionale.
Cuscinetti: Considerate la serie sterzo, il movimento centrale e i mozzi. Su molte biciclette moderne, questi cuscinetti sono sigillati (cuscinetti industriali). Se si usurano, la sostituzione è spesso la soluzione migliore.
Cavi dei freni e del cambio: Tutto funziona bene? In caso contrario, una goccia di olio o di spray al silicone può essere d'aiuto, oppure i cavi devono essere sostituiti. Naturalmente, se la vostra bicicletta ha freni a disco idraulici, questo non vale.
Suggerimento per la lubrificazione!
Lubrificazione con cera: Al giorno d'oggi la lubrificazione con la cera è di moda. Uno speciale lubrificante a base di cera per catene di biciclette funziona perfettamente, rendendo la catena più liscia e pulita.
4. Controllare la pressione e il battistrada degli pneumatici
Perché la pressione degli pneumatici è così importante:
Aderenza: La giusta pressione degli pneumatici conferisce maggiore stabilità, soprattutto in curva o su strade bagnate.
Comfort: I pneumatici troppo gonfi fanno rimbalzare di più la bicicletta su superfici stradali irregolari, mentre quelli troppo gonfi offrono una maggiore resistenza al rotolamento.
Prevenire le forature: Se la pressione è troppo bassa, il pneumatico esterno può deviare verso il cerchio su strade irregolari, rischiando di forare e persino di danneggiare il cerchio.
Controllare le condizioni dei pneumatici
Battistrada: Si notano crepe, graffi o il battistrada è quasi liscio? Questo è un segno che un pneumatico nuovo non è un lusso.
Fianchi: Il fianco del pneumatico si sta seccando o presenta crepe? Questo potrebbe significare che il pneumatico deve essere sostituito.
In questo caso, prestate attenzione alla pressione consigliata, che di solito si trova sul fianco del pneumatico. Per le biciclette da strada, la pressione è più alta (circa 4,5-9 bar), mentre per le bici da strada e le mountain bike è comunemente di 1,5-3 bar. I ciclisti tubeless devono utilizzare una pressione più bassa per ottenere maggiore comfort e aderenza.
5. Controllare i freni
La sicurezza prima di tutto!
Non deve sorprendere che un set di freni perfettamente funzionanti sia di vitale importanza. Nessuno vuole scoprire che la potenza di frenata è insufficiente in una situazione inaspettata. I freni sono relativamente facili da controllare e un controllo accurato può certamente prevenire gli incidenti.
Cosa cercare:
Pastiglie dei freni: Devono essere sostituite? Con i freni a cerchio, spesso è presente un indicatore di usura. Le pastiglie dei freni dovrebbero essere controllate regolarmente anche con i freni a disco.
Tensione del cavo del freno: Nei freni meccanici, la tensione può essere regolata con un bullone di regolazione o attraverso i mozzi dei freni stessi.
Freni idraulici: Controllare che non vi siano perdite d'olio e che la pressione nei tubi sia ancora sufficiente. I freni stridono o si trascinano? In caso affermativo, potrebbe essere necessario regolare la pinza o sostituire le pastiglie.
Distanza dal cerchio o dal disco: Le pastiglie devono essere perfettamente allineate in modo da non trascinarsi.

6. Fare un giro di prova
Provare è conoscere
Dopo tutte le operazioni di lucidatura, lubrificazione e ispezione, il primo giro di prova è l'ultima verifica per vedere se tutto funziona come desiderato. Questo breve giro di prova non deve essere necessariamente lungo, ma è sicuramente consigliato prima di intraprendere il primo giro lungo della stagione.
Come fare un giro di prova
Prestate attenzione ai suoni: Qualcosa fa rumore, sente una resistenza eccessiva o un attrito insolito? In caso affermativo, probabilmente è necessaria una regolazione.
Controllate il gioco: Il manubrio è allentato, il movimento centrale è traballante o la ruota vibra durante la guida? Se è così, tornate in officina per risolvere il problema.
Com'è il cambio: Esaminate tutte le marce. La catena e i deragliatori scorrono senza problemi su tutte le marce?
Prestazioni dei freni: Verificate se la potenza di frenata è subito sufficiente e se i freni si dosano bene.
Se tutto è a posto, potete iniziare a pianificare i migliori percorsi in bicicletta con fiducia.
Suggerimento: Controllare la bicicletta con largo anticipo prima di eventi o vacanze.
Non solo all'inizio della nuova stagione è saggio controllare a fondo la bicicletta. Anche quando si pianifica un'uscita in bicicletta più lunga, una gara o una vacanza, è bene dare un'occhiata alla bicicletta. In questo modo, eventuali problemi nascosti vengono individuati e risolti per tempo.
Un buon controllo in anticipo evita lo stress dell'ultimo minuto e la potenziale delusione se, ad esempio, i freni non sono regolati correttamente o i pneumatici devono essere sostituiti. Se la vostra bicicletta è in ottime condizioni prima della partenza, potete concentrarvi completamente sulla sfida ciclistica prevista, invece di preoccuparvi dei difetti tecnici.
Soprattutto per i ciclisti tubeless: controllare o sostituire il nastro per cerchioni.
Sempre più ciclisti scoprono i vantaggi di pedalare con pneumatici tubeless, ma questo comporta la necessità di avere il giusto nastro per cerchi. Non appena si passa da una camera d'aria a un tubeless (o si pedala già con un tubeless), è bene controllare bene il nastro del cerchio.
Lo speciale nastro per tubeless sigilla lo spazio tra cerchio e pneumatico e previene le fastidiose perdite dai fori dei raggi. Punti di usura, bolle o piccoli fori nel nastro possono causare una graduale perdita di pressione, con conseguenti disagi e situazioni poco sicure sulla strada. Un buon nastro tubeless ben aderente è il fondamento di qualsiasi configurazione a tenuta d'aria. Assicuratevi quindi che sia in perfetta forma prima di ricominciare ad accumulare chilometri.
Suggerimento bonus! Viziate la vostra bicicletta con un upgrade
Ruote nuove: il miglior upgrade per ogni bicicletta
Siete pronti a dare una spinta in più alla vostra bicicletta? Allora investire in un nuovo set di ruote è un atto di fiducia. Un set di ruote ad alto contenuto di carbonio garantisce una migliore aerodinamica, un peso ridotto e una maneggevolezza più efficiente. Inoltre, naturalmente, sono anche belle da vedere.
Anche per le gravel e le mountain bike, l'aggiornamento delle ruote offre prestazioni migliori. Soprattutto in termini di stabilità e agilità, la differenza si noterà immediatamente.
Altre innovazioni intelligenti
Considerate pneumatici più larghi: Sempre più ciclisti su strada passano a pneumatici leggermente più larghi. Questo garantisce maggiore comfort, aderenza e sicurezza.
Aggiornamento del manubrio e della sella: Una buona sella e un manubrio ergonomico adatto alla vostra posizione di guida e al vostro corpo ridurranno il rischio di indolenzimento della sella e di affaticamento delle mani.
Illuminazione intelligente: In primavera può essere ancora grigio e buio. Una buona visibilità garantisce una guida sicura. I sistemi di illuminazione intelligenti collegati al computer della bicicletta rilevano il traffico dietro di voi.
Conclusione
La primavera è una delle stagioni preferite da molti ciclisti, subito dopo il letargo. Il mondo si risveglia, la natura inizia a fiorire e la luce del sole illumina il paesaggio. Una motivazione in più per uscire all'aperto!
Le probabilità di fare delle belle uscite aumentano considerevolmente se la bicicletta viene pulita a fondo, ispezionata e regolata correttamente. Con i 6 passi che abbiamo descritto, più un eventuale upgrade, la vostra amata due ruote sarà pronta ad affrontare il sole primaverile in un batter d'occhio.
Le 6 fasi in breve:
Pulizia corretta: Rimuovere lo sporco e far tornare a splendere la vostra moto.
Ispezionare: Rilevare i danni e prevenire i rischi per la sicurezza.
Lubrificare: Mantenere la catena, i deragliatori e i cuscinetti in perfetta efficienza.
Controllare la pressione dei pneumatici: garantire una presa perfetta e un comfort ottimale.
Controllare i freni: Evita le sorprese e mantieni le tue corse sicure.
Guida di prova: Verificate che tutto funzioni e godetevi ogni chilometro senza spiacevoli sorprese.
Una volta eseguiti questi passaggi, potrete tornare sulla strada (o sul sentiero forestale) con fiducia e godervi la magica primavera. Che il sole esca, la vostra bicicletta è pronta!