Il nuovo profilo del cerchio Laminar Airflow Wing (LAW) di FFWD è stato sviluppato per migliorare le prestazioni aerodinamiche con le larghezze dei pneumatici attualmente in uso e per essere più veloce in una varietà di angoli di vento che si incontrano nel mondo reale.
La nuova aerodinamica LAW batte la concorrenza nel mondo reale!
Fare doppio clic sul video per vederlo a schermo intero!
Lo sviluppo del nuovo standard aerodinamico
In fase di sviluppo sapevamo che il nostro F6 con tecnologia DARC era leader nell'aerodinamica fino a 25 mm e ci siamo posti l'obiettivo di stabilire la nuova legge sull'aerodinamica.
La costruzione di un nuovo profilo aerodinamico è iniziata con un'analisi CFD (Computational Fluid Dynamics) e cinque diverse forme di cerchi per arrivare al risultato più veloce. Andare veloci fa parte del nostro DNA, quindi tutti gli sforzi sono stati fatti per raggiungere questo obiettivo. RYOT55 è il nuovo standard aerodinamico nella categoria delle ruote da strada. Con un risparmio spettacolare di 5 watt ad alcuni angoli di imbardata e di 3,6 watt in media, RYOT55 batte il suo predecessore in tutte le condizioni reali.


Non solo abbiamo confrontato il nuovo profilo LAW con noi stessi, ma abbiamo portato diversi concorrenti nella galleria del vento e li abbiamo messi testa a testa! In tutti gli angoli di vento reali, il RYOT55 offre le prestazioni più aerodinamiche e quindi vi fa risparmiare energia per arrivare più forti al traguardo!
In media, il RYOT55 vi fa risparmiare tra 1,5 e 2,7 watt nel confronto diretto con modelli analoghi di Zipp, Roval e Fulcrum. Ecco la prova di come essere più veloci!

Risparmiare watt significa risparmiare energia
Per andare veloci in bicicletta dovrete mettere energia sui pedali! La RYOT55 vi aiuta a risparmiare fino a 2,7 watt di energia rispetto alle altre ruote. Con meno energia potete ottenere lo stesso risultato o usarla per distinguervi! Ciò significa che potete andare ancora più veloci in qualsiasi momento con lo stesso livello di energia o risparmiare questa energia per il finale, quando dovrete superare i vostri avversari al traguardo (o i vostri compagni di ciclismo prima della sosta caffè).
Condizioni del mondo reale
Quando si effettuano test in galleria del vento, è importante misurare le condizioni del mondo reale. Da una ricerca indipendente (1) sappiamo che gli angoli di imbardata compresi tra 0 e 10 gradi si verificano probabilmente in oltre il 70% dei casi quando si pedala. Le misurazioni sono state effettuate a tre diversi livelli di velocità, il che ha dimostrato che l'aerodinamica del profilo LAW Tech non solo è più performante alla velocità più elevata (48,6 km/h), ma è anche più efficiente quando si pedala a una velocità inferiore (38,5 km/h) (2). Ora sapete come battere i vostri amici anche se non siete dei ciclisti professionisti e come ottenere le vostre prestazioni alla velocità del mondo reale!
-
Basato sul white paper del 2015 di Catalyst Cycling LLC "The Mathematical Model of Yaw Angle Distributions for Bicycle Wheels" (Zach McCormick, Nick McCormick, Justin Clarck). Catalyst osserva che gli angoli di imbardata tra 0-10 saranno sempre più diffusi rispetto a quelli tra 10-20 o tra 20-30. "Anche ai campionati mondiali IronMan di Kona HI, un corridore trascorre il 72,1% del percorso in bicicletta con angoli di imbardata inferiori a 10", secondo Catalyst.
-
Il test nella galleria del vento è stato condotto sulla base di valori fissi per ogni corsa. Dopo aver effettuato il test a tre diversi livelli di velocità, i grafici mostrano i risultati a 48,6 km/h (13,5 m/s). Le ruote sono state montate sulla stessa bicicletta per ogni prova, con lo stesso pneumatico e la stessa pressione (Schwalbe Pro One 25 mm). A causa della larghezza interna di 21 mm del RYOT55, la larghezza effettiva del pneumatico di prova da 25 mm diventa di 28,2 mm. Seguendo gli angoli di imbardata più comuni nel mondo reale, il test si è concentrato su angoli di imbardata compresi tra 0 e 10 gradi.